Contatti piano terra
Telefono
055 5662906 dal lunedì al venerdì
ore 8:00-9:30 e 12:30-14:30
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazioni CUP Meyer - Tel. 055 5662900
dal lunedì al venerdì - ore 8:00 - 16:00
Visite e terapie odontostomatologiche per pazienti di età compresa tra 0 e 14 anni, affetti da disabilità motoria, psicomotoria, intellettiva, sensoriale e psicopatologica.
Vengono accettati anche pazienti (0-14 anni) che presentino grave odontofobia con certificazione dello psicologo, del neuropsichiatra infantile o da parte di una struttura odontoiatrica pubblica.
Visite e terapie rivolte ai bambini da 0 a 4 (0-3 anni e 364 giorni) anni affetti da gravi patologie odontoiatriche quali traumi e carie precoce.
Visite e terapie odontostomatologiche per pazienti di età compresa tra 0 e 14 anni affetti da patologie ad alto rischio (cardiopatie, malattie metaboliche, nefropatie, patologie emorragiche, patologie oncologiche, broncopneumopatie, malattie allergiche gravi, ecc.)
Visite e terapie rivolte ai bambini da 0 a 4 (0-3 anni e 364 giorni) anni affetti da gravi patologie odontoiatriche quali traumi e carie precoce.
Visite e terapie odontostomatologiche per pazienti di età compresa tra 0 e 14 anni affetti da patologie ad alto rischio (cardiopatie, malattie metaboliche, nefropatie, patologie emorragiche, patologie oncologiche, broncopneumopatie, malattie allergiche gravi, ecc.)
Responsabile
Staff
- Pamela Armi, odontoiatra
- Margherita Ballerini, odontoiatra
- Barbara Mariti, odontoiatra
- Sara Michelozzi, odontoiatra
- Barbara Papini, odontoiatra
- Valentina Renzetti, odontoiatra
- Gaia Rosati, odontoiatra
- Silvia Vierucci, odontoiatra
- Cristina Villanacci, odontoiatra
Attività di ricerca
Odontoiatria per bambini affetti da patologie sistemiche e/o disabilità.
La struttura ha avviato un progetto specifico per i bimbi affetti da Sindrome di Down per la correzione, sin dal primo anno di vita, della postura della lingua e dell’ipotonia della muscolatura facciale.
La struttura ha avviato un progetto specifico per i bimbi affetti da Sindrome di Down per la correzione, sin dal primo anno di vita, della postura della lingua e dell’ipotonia della muscolatura facciale.
Responsabile contenuti: Roberta D'Avenia