Print
Carta dei servizi Gaia Il servizio Gaia. Gaia (Gruppo abusi infanzia e adolescenza) è un servizio dedicato alla tutela dei diritti dei minori sia nell'ottica della prevenzione che dell'emersione di casi sospetti di abusi e maltrattamenti.
L'attività di Gaia è cominciata nel 2005; dal 2008 al giugno del 2015 il servizio si è occupato della presa in carico di circa 500 bambini e adolescenti, con un trend in continua crescita. In quest’arco di tempo, gli specialisti coinvolti nel gruppo, lavorando in modo sinergico, hanno garantito ai minori un’accoglienza efficace e un corretto inquadramento diagnostico del problema.

Lo sportello Gaia. Un'équipe multidisciplinare di specialisti (pediatri, psicologi, neuropsichiatri infantili, infermieri e assistenti sociali), attraverso l’ascolto, ha la possibilità di rilevare eventuali fattori di rischio, intervenendo con tempestività in un'ottica di prevenzione; i colloqui avvengono in un ambiente anonimo e protetto per garantire al massimo la privacy degli utenti.
Possono rivolgersi alla sportello famiglie, semplici cittadini, adolescenti, professionisti - ad esempio pediatri, medici, infermieri, insegnanti, assistenti sociali - che nell'ambito del loro lavoro vengano a conoscenza di situazioni di sospetti abusi.
Il compito degli specialisti è anche quello di avviare, in caso di situazioni di abusi e maltrattamenti già in atto, i necessari percorsi assistenziali, raccordando inoltre il proprio lavoro con quello delle istituzioni competenti, sia giudiziarie sia del territorio.

Come rivolgersi a Gaia. I colloqui si tengono al Meyer; per avere indicazioni o prendere un appuntamento è possibile inviare una e-mail a gaia@meyer.it. Inoltre gli specialisti possono essere raggiunti tramite un recapito telefonico, con un numero appositamente dedicato, disponibile presso Ufficio relazioni con il pubblico del Meyer (tel. 055 5662332).


Terre des Hommes e il Meyer sostengono il servizio Gaia (Gruppo abuso infanzia e adolescenza) per la diagnostica, la cura e il supporto dei bambini che sono stati e sono vittime di violenza #INVISIBILEAGLIOCCHI

Responsabile
  • Stefania Losi

Responsabile contenuti: Stefania Losi