Stampa

BUONO A SAPERSI

a cura di Luca Landi, Urologia pediatrica, AOU Meyer Irccs

L’ipospadia è una patologia del sesso maschile e consiste in una malformazione che riguarda un’anomala formazione uretrale.
L’uretra è un piccolo canale che si forma durante la vita fetale in maniera progressiva collegando la vescica all’apice del glande. Nel bambino con ipospadia lo sviluppo uretrale avviene in maniera anomala; per un arresto di crescita dell’uretra il meato uretrale non raggiunge l’apice del glande. Lo sbocco uretrale si forma quindi in una posizione più caudale, a vario livello, sulla linea mediana dei genitali.

In base all’anatomia dello sbocco del meato uretrale si classificano varie forme di ipospadia. Abbiamo le forme meno gravi (quelle più distali e vicine al glande), le forme intermedie (l’apertura del meato è in regione mediobasipeniena) e quelle più gravi (cioè le forme prossimali dove l’uretra può addirittura aprirsi al di sotto dello scroto).

Tale malformazione è congenita, la diagnosi si può fare quasi sempre con l’osservazione dei genitali alla nascita. Associati all’ipospadia si possono riscontrare spesso altri quadri malformativi come il pene curvo ed il prepuzio a mantello. Quest’ultima anomalia consiste in una alterazione della formazione del prepuzio che appare presente in maniera molto abbondante solo dorsalmente ed è assente anteriormente. Nelle forme più severe di ipospadia queste due malformazioni ricorrentemente associate si osservano generalmente anch’esse in forma più severa.

Le possibilità correttive ci sono per tutte le forme di ipospadia e dei difetti dei genitali ad essa associati.
Le tecniche utilizzate consentono ad oggi, con i tessuti del proprio organismo, di poter ricreare l’uretra mancante e nella maggior parte dei casi anche di poter correggere contestualmente le malformazioni associate.

Il ricovero del bambino prevede un’ospedalizzazione che va da pochi giorni, per le forme di ipospadia più lievi, fino ad oltre una settimana, per le forme di maggior gravità.
La nostra chirurgia ha lo scopo di ricreare un’uretra ed un’asta peniena che possano consentire al bambino di avere, come tutti i suoi coetanei, una valida minzione in piedi e, al futuro adulto, di avere tutte le caratteristiche che gli consentiranno di avere normali e soddisfacenti rapporti sessuali.