Otorino, dal Meyer per una rete specialistica nazionale
Il Meyer è stata la sede del meeting nazionale di Otorinolaringoiatria per una rete specialistica pediatrica nazionale. “Una cura globale” è stato il titolo dell’evento medico scientifico organizzato dall’Ospedale pediatrico di Firenze assieme alla sua Fondazione e all’AOPI (Associazione che riunisce gli Ospedali Pediatrici Italiani). “Motore” di questo evento è stato Franco Trabalzini, Direttore della struttura complessa di Otorinolaringoiatria con l’intento di realizzare un confronto nella comunità pediatrica, per lo scambio di esperienze e competenze in un’ottica multidisciplinare...
INCiPiT, una rete per la ricerca pediatrica
Innovazione nella Chirurgia Pediatrica: convegno al Meyer con il prof. Warburton
Il nuovo laboratorio di ricerca di oncologia e ematologia
Al Meyer anche gli infermieri fanno ricerca
Sordità e problemi uditivi nei bambini
L'importanza della diagnosi precoce nei bambini con problemi di udito
Il servizio di logopedia all'Ospedale Meyer
La chirurgia robotica al Meyer di Firenze
Insufficienza renale acuta, un danno riparabile solo in parte
Uno studio dimostra che sono due i meccanismi principalmente coinvolti nella riparazione del rene a seguito di un'insufficienza renale acuta; il tessuto non è però rigenerato completamente...
Un'encefalopatia e la sua causa: la malattia è dovuta alla mutazione del gene ATP6V1A
Identificare la causa di alcune malattie può essere molto difficile, tanto che alcune restano "orfane" di una diagnosi precisa. Grazie ai ricercatori del Centro di Eccellenza di Neuroscienze...
Istiocitosi: un nome, tante malattie
Ma cosa sono le istiocitosi? “Sono malattie rare notevolmente differenti l’una dall’altra nelle loro manifestazioni cliniche, ma vengono raggruppate sotto un unico termine, in quanto riconoscono come meccanismo di danno organico e funzionale...