Contatti Telefono
055 5662672 segreteria - dal lunedì al venerdì, ore 10:00-12:00
055 5662944 ambulatori
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazioni CUP Meyer -tel. 055 5662900
dal lunedì al venerdì - ore 8:00-16:00
La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria, diretta dal Prof. F. Trabalzini dal 2016, si occupa della diagnosi e dei trattamenti medici e chirurgici delle patologie a carico di orecchie, cavo orale e collo, alte vie respiratorie (faringe e laringe), naso e seni paranasali.
L’Unità Operativa fa parte integrante della rete formativa della Scuola di Specializzazione di Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Firenze.
Nell’ambito di tale disciplina sono trattati tutti i tipi di malattia, dalle più comuni manifestazioni infiammatorie quali tonsilliti ricorrenti, otiti, sinusiti ed ipertrofia adenoidea, fino alle più rare e complesse patologie di carattere malformativo, infettivo e oncologico che colpisco il distretto della testa e del collo sin dalle prime ore di vita del neonato. L’Equipe collabora, qualora necessario per sede e natura della patologia, con i colleghi Pneumologi, Endoscopisti, Allergologi, Oculisti, Chirurghi Plastici, Neurochirurghi e Chirurghi Maxillo-facciali.
La struttura si avvale delle più moderne e recenti strumentazioni diagnostiche e chirurgiche-interventistiche per offrire accuratezza nell’inquadramento delle patologie ed interventi sempre più mirati e minimamente invasivi riducendo al minimo i tempi di recupero. È inoltre centro di riferimento per la chirurgia della base cranica laterale (trattamento di paresi del nervo facciale, nevralgie trigeminali, tumori che interessano il sistema uditivo e angolo ponto-cerebellare), chirurgia dell’ orbita e della base cranica anteriore (angiofibromi giovanili, lesioni fibro-ossee, fistole rinoliquorali, cisti dermoidi, adenomi ipofisari) grazie anche alla collaborazione multidisciplinare con i colleghi di altre specialità che, per sede e natura, richiedono competenze complementari.
L'attività assistenziale viene erogata mediante visite mediche in regime ambulatoriale oppure attraverso l’ospedalizzazione che può essere giornaliera, nel percorso di Day Surgery, o Ordinaria a seconda della patologia da trattare e del livello di sorveglianza che si rende necessario.
I principali ambiti svolti a livello ambulatoriale sono: l’otologia, l’endoscopia nasale e delle alte vie respiratorie, la rinologia, i disturbi del sonno, le linfoadenopatie cervicali, i disturbi della voce e della deglutizione. I ricoveri in Day Surgery ed Ordinari sono organizzati unicamente dopo una visita ambulatoriale. La pianificazione di un intervento chirurgico è possibile solo se l’indicazione viene formulata o confermata da un membro del team medico dell'Unità Operativa.
Come parte integrante dell’attività professionale, i membri dell’équipe hanno condotto nel corso degli anni numerosi studi clinici sperimentali in ambito nazionale e internazionale e partecipano alla pubblicazione di articoli scientifici su autorevoli riviste di settore. Inoltre, partecipano annualmente, in qualità di esperti in materia, a diversi congressi nazionali ed internazionali.
Le visite ambulatoriali si prenotano telefonicamente tramite il Centro Unico di Prenotazione (CUP).
È necessaria l’impegnativa del proprio pediatra di libera scelta per visita otorinolaringoiatrica.
- Prof. Franco Trabalzini, otorinolaringoiatra, neurochirurgo
- Tiziano Galeotti, otorinolaringoiatra, audiologo
- Mariapaola Guidi, audiologa
- Luca Leone, Phd, otorinolaringoiatra
- Marella Reale, otorinolaringoiatra
- Luca Spirito, otorinolaringoiatra
- Ipertrofia adenoidea
- Ipertrofia tonsillare e tonsilliti ricorrent
- Malformazioni del padiglione auricolare
- Otite media acuta, cronica e colesteatomatosa
- Perforazioni timpaniche croniche
- Disventilazione tubarica
- Impianto cocleare e/o protesizzazione per sordità infantile
- Patologia del naso e dei seni paranasali (infiammatoria e oncologica)
- Polipo antro-coanale
- Atresia coanale
- Fistole rinoliquorali
- Patologia infettiva e neoplastica del collo
- Linfoadenopatie cervicali
- Frenulo linguale breve
- Cisti del dotto tireoglosso
- Russamento e apnee del sonno (OSAS)
- Epistassi ricorrente
- Laringomalacia
- Chirurgia dell’orecchio medio e dell’orecchio interno
- Chirurgia della base cranica anteriore per via transnasale
- Chirurgia dell’orbita per via transnasale
- Chirurgia del collo e del cavo orale
- Chirurgia delle apnee ostruttive del sonno
- Chirurgia endoscopica laser di laringe e trachea
- Prima visita otorinolaringoiatrica pediatrica
- Visita di controllo otorinolaringoiatrica
- Impedenzometria
- Otomicroscopia
- Fibroscopia e laringoscopia
- Cauterizzaizone di capillari nasali sanguinanti
- Biopsia delle ghiandole salivari
- Frenulotomia linguale in casi selezionati
- Riduzione di frattura delle ossa nasali in casi selezionati
- Ordinaria
- Day Surgery
Responsabile contenuti: Franco Trabalzini