La possibilità di diagnosticare in maniera precisa e dettagliata le cardiopatie congenite dall’epoca neonatale all’età adulta è un elemento cruciale per poter curare e seguire al meglio i pazienti.
Le attuali tecniche di diagnostica non invasiva hanno fatto enormi progressi e permettono di eseguire analisi avanzate dell’anatomia e dell’emodinamica dell’apparato cardiovascolare dal neonato all’adulto.
Al Meyer, oltre a ecocardiografie pediatriche e dell’adulto con cardiopatia congenita, si possono eseguire, grazie alla stretta collaborazione fra il servizio di Cardiologia e Radiologia, anche:
- Risonanza magnetica cardiaca con e senza mezzo di contrasto per lo studio anatomico e funzionale del miocardio, dell’anatomia cardiaca e dei grandi vasi
- Tomografia computerizzata (TC) con mezzo di contrasto per lo studio dell’anatomia cardiaca, delle arterie coronarie e dell’apparato cardiovascolare.
- Iacopo Olivotto
- Federico Bertini
- Gaia Spaziani
- Elena Bennati
- Istituto di Fisiologia Clinica, CNR Massa
Responsabile contenuti: Iacopo Olivotto