Giancarlo La Marca
Tipologia
Biochimico clinico farmacologo
Aree di competenza
Biochimica Clinica, Farmacologia, Medicina Preventiva
Contatti
Telefono: 055 5662541
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Profilo
Il prof la Marca è laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università di Firenze dal 2000 ed ha una Specializzazione in Farmacia Ospedaliera dal 2005.
Attualmente è Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche, Cliniche e Sperimentali dell’Università di Firenze. È Responsabile della Unità Operativa Semplice Dipartimentale “Screening Neonatale, Biochimica Clinica e Farmacia Clinica” presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria IRCCS Meyer dal 2011.
Dal 2018 è Presidente del Centro di Spettrometria di Massa dell’Università degli Studi di Firenze.
Attualmente è Direttore Scientifico Vicario dell’IRCCS Meyer.
Per il triennio 2016-2018 è stato Tesoriere della Società Italiana per lo Studio delle Malattie Metaboliche e Screening Neonatale (SIMMESN).
Per il quadriennio 2018-2021 è stato eletto Presidente della Società Italiana per lo Studio delle Malattie Metaboliche e Screening Neonatale (SIMMESN).
Dal 2017 è il rappresentante della Conferenza Stato-Regioni presso il Centro di coordinamento sugli screening neonatali, Istituto Superiore di Sanità, Roma.
Per il periodo 2019-2025 è stato nominato membro del Council della Society for the Study of Inborn Errors of Metabolism (SSIEM).
Dal 2020 fa parte del GDL per lo Screening neonatale nazionale presso la Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.
Dal 2018 è responsabile del Laboratorio Sperimentazione Cliniche di Fase 1/2, AOU IRCCS Meyer.
Relatore su invito in oltre 200 Congressi Scientifici, Seminari, Workshop e Scuole nazionali e internazionali. È autore di 215 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali con referee, nell’area dello Screening Neonatale, della Biochimica Clinica, della Farmacologia e della Pediatria.