PAROLA DI ESPERTO

a cura della dottoressa Greta Tronconi, dermatologa AOU Meyer Irccs

Le verruche volgari sono escrescenze cutanee causate dall’infezione di specifici ceppi del papilloma virus umano (HPV), generalmente i tipi 1, 2, 4, 27 e 29. Si presentano come noduli di colore variabile, dal color carne al grigiastro, con una superficie ruvida e irregolare. Sono più comuni nei bambini e negli adolescenti, poiché il loro sistema immunitario è ancora in fase di sviluppo.

Come avviene il contagio?
Le verruche si trasmettono per contatto diretto con una persona infetta o con superfici contaminate, come pavimenti di piscine, palestre o spogliatoi. Il virus penetra nella pelle attraverso piccole lesioni, come tagli, graffi o pelle secca. Alcuni comportamenti possono aumentare il rischio di contagio, ad esempio camminare a piedi nudi in luoghi pubblici umidi, condividere oggetti personali come asciugamani o forbicine per unghie, o grattare una verruca già presente, favorendo la diffusione ad altre aree del corpo.

Come riconoscerle?
Le verruche volgari sono più comuni sulle mani, sulle dita e intorno alle unghie, ma possono comparire ovunque. Spesso sono indolori, ma possono causare fastidio se localizzate in aree soggette a pressione o sfregamento.

Come si curano?
La maggior parte delle verruche volgari scompare spontaneamente nel giro di mesi o anni grazie alla risposta del sistema immunitario. Tuttavia, alcune possono persistere o causare disagio, rendendo necessario un intervento. Ecco alcune opzioni di trattamento:

  • Rimedi topici: Creme e soluzioni a base di acido salicilico sono tra i trattamenti più comuni ed efficaci, se applicati regolarmente.
  • Crioterapia: Consiste nell’applicazione di azoto liquido per congelare la verruca, causando la sua distruzione. È un trattamento effettuato da un medico e richiede più sedute.
  • Laser o diatermocoagulazione: Tecniche più invasive ed ad alto tasso di recidiva, utilizzate in caso di verruche resistenti.
  • Trattamenti immunoterapici: Per le verruche che non rispondono ai trattamenti tradizionali, è possibile stimolare il sistema immunitario con specifici farmaci topici e sistemici.


Prevenzione Per prevenire la comparsa o la diffusione delle verruche, insegnate ai vostri figli alcune buone abitudini:

  • Evitare di camminare scalzi in luoghi pubblici umidi.
  • Non condividere oggetti personali.
  • Coprire le verruche con cerotti o bendaggi.
  • Lavare le mani regolarmente e mantenere la pelle idratata per prevenire piccole lesioni.
Se sospettate la presenza di una verruca, consultate il pediatra o un dermatologo per una diagnosi e un piano di trattamento appropriato. Una gestione tempestiva riduce il rischio di diffusione e complicazioni.